Intervento relativo alla micro-qualificazione dei centri commerciali naturali - vivibilità ed accoglienza nel centro di Anghiari - è finalizzata alla riqualificazione di spazi di soggiorno in punti caratteristici con l'inserimento di sedute, arredi ed illuminazione pubblica specifica, oltre alla riqualificazione di spazi urbani (P.zza De Amicis e P.zza Baldaccio) ed al recupero di un ampio spazio coperto per mostre (Mostra Mercato Artigianato, Centogusti, ecc.). Gli interventi proposti, previsti nell'ambito del Centro Storico del Capoluogo Comunale, sono stati definiti seguendo il principio della minima ivasività-massima reversibilità. Gli stessi, sotto il profilo urbanistico, risultano conformi con gli strumenti della vigente pianificazione comunale, congrui con le destinazioni funzionali ospitanti gli interventi medesimi - spazi pubblici aperti al pubblico - e coerenti con i livelli i qualità ambientale ed urbana attesi. L'intervento oggetto della presente è quindi finalizzato a migliorare alcune zone del capoluogo comunale situate in prossimità di attività commerciali, in corrispondenza di slarghi come ad esempio P.zza De Amicis - qualificando quindi tali spazi al fine di incentivare la sosta. In particolare, come già anche puntualizzato in sede di presentazione della domanda di ammissione a contributo, alcuni esercizi commerciali si trovano ad avere, in prossimità dei loro accessi, sedute che permettono comunque momenti di pausa, perchè no, anche architettonica, in considerazione dello spettacolare contesto architettonico che l'intero borgo rinascimentale di Anghiari offre. La proposta è quella di andare ad incrementare la possibilità di trattenersi, magari seguendo anche delle tappe o comunque dei percorsi interni al centro abitato che ne facilitino la completa deambulazione. E' stato pertanto previsto l'inserimento di nuovi elementi di arredo con contestuale miglioramento e potenziamento della pubblica illuminazione. E' inoltre prevista la messa in sicurezza di una porzione del parapetto costituito da elementi di pietra serena e travertino posto a delimitazione dei P.zza Baldaccio, Lato Nord, mediante la rimozione della protezione provvisoria con verifica puntuale di fratture e distacchi e la loro ricomposizione mediante iniezione di resina epossidica e perni in fibra di vetro/carbonio inserite in perfori appositamente realizzati e fisssati con resina epossidica. Il sistema di contenimento/rinforzo strutturale della cimasa è previsto mediante impiego di FRP con tessuti mono e bidirezionali di carbonio e/o carbonio/acciaio e fiocco di carbonio fissato con apposito ciclo epossidico. La successiva stuccatura/ricostruzione delle parti mancanti delle scagliature e delle vie d'acqua con malte di calce naturale ed il trattamento mimetico sulle parti in FRP a vista mediante malte di calce naturali addittivate e tonalizzate con la pietra originale esistente completeranno l'intervento di riparazione e miglioramento della porzione di spazio urbano interessato. La proposta d'intervento a cui la presente si riferisce, ha come oggetto anche la riqualificazione della sala Audiovisivi, ampio e prestigioso ambiente di proprietà comunale situato nel complesso immobiliare ospitante la Scuola Media Statale Leonardo da Vinci. Sala Audiovisivi, che si configura come un importate spazio di rappresentanza, ubicata in prossimità del Palazzo Comunale ed in posizione strategica rispetto al contesto urbano del Capoluogo, accessibile direttamente da Via XXV Luglio anche da soggetti con ridotte capacità motorie. Le opere previste sono volte al conseguimento di una migliore fruibilità dell'ampio spazio (mq. 120 circa), utilizzato per ospitare eventi di varia natura e caratterizzato peraltro, in corrispondenza dell'intradosso delle volte, dalla presenza di affreschi. Per tale ambiente è prevista la ripulitura/restauro degli affreschi esistenti di cui sopra, la levigatura della pavimentazione in legno esistente ed il rinnovamento dell'impianto elettrico e di quello acustico. La tinteggiatura dell'ambiente è prevista a base di calce. Di seguito si riportano schemi planimetrici con indicazione del posizionamento delle sedute e dei punti presa. Posizionamento sedute P..za De Amicis