Il progetto che è stato realizzato ha permesso la realizzazione di percorsi che consentono oggi la percorribilità di un'area di grande interesse storico-culturale, paesaggistico e visuale. Attraverso gli interventi proposti è infatti possibile percepire nuovi scorci di Anghiari e definire un tracciato capace di mettere a sistema i diversi complessi architettonici difensivi.
Il progetto ha stabilito forti relazioni tra le mura ed il contesto territoriale circostante, rivolgendo particolare attenzione al centro storico ed al contiguo paesaggio rurale. L'apertura di nuovi accessi all’area delle mura, la riqualificazione di spazi pubblici contigui al sistema difensivo, la creazione di un percorso lungo la cortina, fruibile anche da soggetti con ridotte capacità motorie, rappresentano interventi volti a migliorare la qualità urbana ed a valorizzare gli ambiti rurali circostanti.
I principali interventi eseguiti hanno riguardato:
- la Piazzetta della Fonte, con la ripavimentazione della piazza medesima in pietra;
- Via Gen. Carlo Corsi, riqualificata mediante la ripavimentazione della sede stradale mediante calcestruzzo architettonico ed adeguamento/sostituzione delle sottostrutture impiantistiche;
- Percorso pedonale a valle delle mura di Anghiari, che permette di deambulare completamente il Centro Storico di Anghiari;
Realizzazione del collegamento verticale (scala) che consente l’accesso al percorso lungo le mura da via Gen. Carlo Corsi
